La nostra Cooperativa è orgogliosa di annunciare il conseguimento della certificazione sulla Parità di Genere, come previsto dalla UNI PdR 125:2022, un riconoscimento che rafforza il nostro impegno concreto verso la parità di genere e la valorizzazione delle diversità.
Questa nuova certificazione si affianca alla Certificazione SA8000, già ottenuta negli anni passati, e testimonia il nostro percorso costante verso l’etica del lavoro, il rispetto dei diritti umani, e l’inclusione come valore fondante.
Per noi, queste certificazioni non sono solo simboli di conformità, ma riflettono una cultura aziendale autentica, costruita giorno dopo giorno attraverso azioni concrete, politiche trasparenti e coinvolgimento attivo di tutte le persone che fanno parte della Cooperativa.
Un impegno autentico verso l’inclusione
La nostra Cooperativa nasce con una missione chiara: costruire un ambiente di lavoro giusto, umano e aperto a tutti. Ogni giorno ci impegniamo a creare opportunità di lavoro rivolte a tutti, promuovendo l’inclusione e il rispetto, con l’obiettivo di generare valore sociale concreto sul territorio.
Queste sono le ragioni che ci hanno spinto ad ottenere le certificazioni UNI PdR 125:2022, che ci riconosce come realtà attenta alla parità ed inclusione, e SA8000, che garantisce condizioni di lavoro corrette e dignitose per tutte le persone. Queste certificazioni non sono semplici riconoscimenti formali: rappresentano il nostro modo di essere Cooperativa.
Crediamo che ogni persona debba sentirsi accolta, rispettata e libera di esprimere il proprio valore. Per questo ci impegniamo ogni giorno contro ogni forma di discriminazione e lavoriamo per un ambiente dove il rispetto si vive concretamente, nei gesti, nei rapporti e nelle scelte che facciamo.
SCARICA L’INFORMATIVA E LA POLITICA SULLA PARITÀ DI GENERE:
La nostra Policy sulla Parità di Genere
La Policy sulla Parità di Genere è uno strumento che guida il nostro modo di lavorare, di scegliere, di relazionarci. Nasce dal bisogno profondo di creare un ambiente equo, dove ogni persona possa sentirsi rispettata, libera e valorizzata, indipendentemente dal proprio genere.
Il documento riassume il nostro impegno nel:
- Promuovere pari opportunità nell’accesso al lavoro, nella crescita professionale e nella formazione
- Favorire la presenza equilibrata di donne e uomini nei ruoli decisionali
- Prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione o stereotipo
- Adottare un linguaggio neutro e rispettoso in tutta la comunicazione interna ed esterna
- Creare condizioni che favoriscano la conciliazione tra vita privata e vita professionale
Questi principi non sono solo indicazioni operative: fanno parte della nostra mission, come cooperativa sociale impegnata a costruire spazi di lavoro giusti, accoglienti e orientati alla persona.
SCARICA LA POLICY COMPLETA SULLA PARITA’ DI GENERE
Politica di Tolleranza Zero
La nostra Cooperativa adotta una Politica di Tolleranza Zero verso ogni comportamento che possa minare la dignità, la sicurezza o il benessere delle persone. Questo significa che non accettiamo alcuna forma di discriminazione, molestie, abuso, violenza o sopruso, sia fisico che verbale, in qualsiasi ambito della vita lavorativa.
Questa politica è parte integrante della nostra cultura aziendale e della nostra missione sociale. Per noi, garantire un ambiente di lavoro rispettoso non è solo un dovere legale, ma un imperativo etico.
Cosa intendiamo per “Tolleranza Zero”? Significa intervenire con determinazione, immediatezza e trasparenza di fronte a:
- Comportamenti sessisti, razzisti, omotransfobici o denigratori
- Molestie, intimidazioni, bullismo o pressioni psicologiche
- Abusi di potere, minacce o sfruttamento lavorativo
- Linguaggio offensivo, discriminatorio o violento
- Silenzio o omissione da parte di chi assiste a situazioni scorrette
Come la applichiamo concretamente:
- È attiva una procedura interna per la segnalazione anonima e la gestione dei casi
- Le azioni scorrette comportano sanzioni disciplinari chiare e proporzionate
- Ogni segnalazione viene trattata con riservatezza assoluta e massima attenzione
Un ambiente sicuro è un diritto di tutti. Lo proteggiamo ogni giorno, con attenzione, empatia e responsabilità. Nessuno deve sentirsi solo o invisibile: nel nostro lavoro, il rispetto non è negoziabile.
Il nostro impegno per un linguaggio neutro e inclusivo
Crediamo che le parole abbiano un peso e che siano strumenti importanti per costruire ambienti di lavoro più rispettosi, accoglienti e equi. Per questo, nella nostra comunicazione interna ed esterna, ci impegniamo ad adottare un linguaggio neutro e inclusivo, che tenga conto delle diverse identità, esperienze e sensibilità.
Parlare in modo inclusivo significa:
- Usare espressioni che non escludano nessuno, né per genere, né per condizione personale
- Evitare termini stereotipati o discriminatori, anche quando sono diffusi nel linguaggio comune
- Dare attenzione a come ci si rivolge alle persone, privilegiando forme gentili, non giudicanti e rispettose
- Preferire formule neutre in documenti ufficiali, comunicazioni scritte, moduli, presentazioni e nei colloqui
- Utilizzare esempi, immagini e racconti che rappresentino davvero la diversità delle personene tra vita privata e vita professionale
Questa scelta non è un formalismo: è un gesto concreto di rispetto, che contribuisce a rendere la comunicazione più chiara e comprensibile per tutte e tutti.
Vuoi rendere la tua comunicazione più rispettosa e inclusiva? Scopri come usare un linguaggio che tenga conto delle differenze di genere e favorisca l’equità.
Qui sotto puoi scaricare l’Infografica che abbiamo realizzato come supporto utile per comunicare in modo più attento, neutro e aperto a tutte le persone.
Segnalazioni, suggerimenti e proposte:
qui la tua voce conta
Siamo una Cooperativa che cresce grazie all’ascolto. Per questo, ogni persona – che sia lavoratore, utente o cittadino/a – può inviare segnalazioni, reclami, suggerimenti o proposte di miglioramento sul nostro modo di lavorare e sulle attività che svolgiamo.
Dare voce ai bisogni, alle idee e anche alle criticità è parte del nostro impegno verso la trasparenza, la qualità e il rispetto. Ogni segnalazione viene accolta con attenzione, riservatezza e responsabilità.
Cosa puoi segnalare:
- Situazioni non rispettose delle nostre policy
- Comportamenti scorretti o discriminatori
- Criticità nell’organizzazione delle attività
- Proposte per migliorare spazi, relazioni e attività
- Suggerimenti sul benessere, la comunicazione o la partecipazione
Come fare una segnalazione o inviare un suggerimento:
Puoi scriverci in uno dei seguenti modi:
- mediante il modulo cartaceo dedicato, scaricabile al fondo di questa sezione, inserendolo all’interno delle cassette presenti nelle principali sedi di Cooperativa, oppure consegnandolo a mano a rappresentanti del Social Performance Team o del Comitato Guida per la Parità di Genere (in base alla natura della segnalazione), oppure indirizzandolo, a mezzo posta ordinaria, anche in forma anonima, a Cooperativa Sociale P.G. Frassati di P. L. s.c.s. E.T.S. Strada Pellerina 27, 10146 Torino. Non riesci a scaricare il modulo? Riporta la tua segnalazione su un foglio bianco!
- utilizzare la piattaforma, sempre attiva, accessibile via web su questo sito, cliccando il pulsante a fondo pagina del sito web “SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (WHISTLEBLOWING)”.
- per le segnalazioni SA8000, rivolgersi all’organismo di certificazione CISE (organismo scelto per la certificazione del Sistema di Responsabilità Sociale), anche in forma anonima, sul loro sito web, all’indirizzo https://www.ciseonweb.it/impresa-etica/monitoraggio-partecipativo/ che garantirà l’anonimato, oppure inviare una mail al SAAS/SAI (ente internazionale, con sede a New York, che ha emanato lo standard SA 8000) all’indirizzo saas@saasaccreditation.org, che garantirà l’anonimato.
- per le segnalazioni UNI PdR 125:2022, inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica appositamente creato per raccogliere le segnalazioni:
paritadigenerepl@coopfrassati.com
Ogni comunicazione è gestita con riservatezza, nel rispetto della persona e dei principi della Cooperativa.