La nostra Cooperativa è orgogliosa di annunciare il conseguimento della certificazione sulla Parità di Genere, come previsto dalla UNI PdR 125:2022, un riconoscimento che rafforza il nostro impegno concreto verso la parità di genere e la valorizzazione delle diversità.

Questa nuova certificazione si affianca alla Certificazione SA8000, già ottenuta negli anni passati, e testimonia il nostro percorso costante verso l’etica del lavoro, il rispetto dei diritti umani, e l’inclusione come valore fondante.

Per noi, queste certificazioni non sono solo simboli di conformità, ma riflettono una cultura aziendale autentica, costruita giorno dopo giorno attraverso azioni concrete, politiche trasparenti e coinvolgimento attivo di tutte le persone che fanno parte della Cooperativa.

Un impegno autentico verso l’inclusione

La nostra Cooperativa nasce con una missione chiara: costruire un ambiente di lavoro giusto, umano e aperto a tutti. Ogni giorno ci impegniamo a creare opportunità di lavoro rivolte a tutti, promuovendo l’inclusione e il rispetto, con l’obiettivo di generare valore sociale concreto sul territorio.

Queste sono le ragioni che ci hanno spinto ad ottenere le certificazioni UNI PdR 125:2022, che ci riconosce come realtà attenta alla parità ed inclusione, e SA8000, che garantisce condizioni di lavoro corrette e dignitose per tutte le persone. Queste certificazioni non sono semplici riconoscimenti formali: rappresentano il nostro modo di essere Cooperativa.

Crediamo che ogni persona debba sentirsi accolta, rispettata e libera di esprimere il proprio valore. Per questo ci impegniamo ogni giorno contro ogni forma di discriminazione e lavoriamo per un ambiente dove il rispetto si vive concretamente, nei gesti, nei rapporti e nelle scelte che facciamo.

SCARICA L’INFORMATIVA E LA POLITICA SULLA PARITÀ DI GENERE:

La nostra Policy sulla Parità di Genere

La Policy sulla Parità di Genere è uno strumento che guida il nostro modo di lavorare, di scegliere, di relazionarci. Nasce dal bisogno profondo di creare un ambiente equo, dove ogni persona possa sentirsi rispettata, libera e valorizzata, indipendentemente dal proprio genere.
Il documento riassume il nostro impegno nel:

Questi principi non sono solo indicazioni operative: fanno parte della nostra mission, come cooperativa sociale impegnata a costruire spazi di lavoro giusti, accoglienti e orientati alla persona.

SCARICA LA POLICY COMPLETA SULLA PARITA’ DI GENERE

Politica di Tolleranza Zero

La nostra Cooperativa adotta una Politica di Tolleranza Zero verso ogni comportamento che possa minare la dignità, la sicurezza o il benessere delle persone. Questo significa che non accettiamo alcuna forma di discriminazione, molestie, abuso, violenza o sopruso, sia fisico che verbale, in qualsiasi ambito della vita lavorativa.
Questa politica è parte integrante della nostra cultura aziendale e della nostra missione sociale. Per noi, garantire un ambiente di lavoro rispettoso non è solo un dovere legale, ma un imperativo etico.

Cosa intendiamo per “Tolleranza Zero”? Significa intervenire con determinazione, immediatezza e trasparenza di fronte a:

Come la applichiamo concretamente:

Un ambiente sicuro è un diritto di tutti. Lo proteggiamo ogni giorno, con attenzione, empatia e responsabilità. Nessuno deve sentirsi solo o invisibile: nel nostro lavoro, il rispetto non è negoziabile.

Il nostro impegno per un linguaggio neutro e inclusivo

Crediamo che le parole abbiano un peso e che siano strumenti importanti per costruire ambienti di lavoro più rispettosi, accoglienti e equi. Per questo, nella nostra comunicazione interna ed esterna, ci impegniamo ad adottare un linguaggio neutro e inclusivo, che tenga conto delle diverse identità, esperienze e sensibilità.

Parlare in modo inclusivo significa:

Questa scelta non è un formalismo: è un gesto concreto di rispetto, che contribuisce a rendere la comunicazione più chiara e comprensibile per tutte e tutti.

Vuoi rendere la tua comunicazione più rispettosa e inclusiva? Scopri come usare un linguaggio che tenga conto delle differenze di genere e favorisca l’equità.

Qui sotto puoi scaricare l’Infografica che abbiamo realizzato come supporto utile per comunicare in modo più attento, neutro e aperto a tutte le persone.

Segnalazioni, suggerimenti e proposte:
qui la tua voce conta

Siamo una Cooperativa che cresce grazie all’ascolto. Per questo, ogni persona – che sia lavoratore, utente o cittadino/a – può inviare segnalazioni, reclami, suggerimenti o proposte di miglioramento sul nostro modo di lavorare e sulle attività che svolgiamo.

Dare voce ai bisogni, alle idee e anche alle criticità è parte del nostro impegno verso la trasparenza, la qualità e il rispetto. Ogni segnalazione viene accolta con attenzione, riservatezza e responsabilità.

Cosa puoi segnalare:

Come fare una segnalazione o inviare un suggerimento:

Puoi scriverci in uno dei seguenti modi:

paritadigenerepl@coopfrassati.com

Ogni comunicazione è gestita con riservatezza, nel rispetto della persona e dei principi della Cooperativa.

Più di 50 clienti usufruiscono dei nostri servizi

Denounce with righteous indignation and dislike men who are beguiled and demoralized by the charms pleasure moment so blinded desire that they cannot foresee the pain and trouble.

Latest Portfolio

Need Any Help? Or Looking For an Agent

Working Hours : Sun-monday, 09am-5pm
© 2024 Frassatti. All Rights Reserved.